FERRARIS_3G_5

123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051
Across
  1. 2. CALCOLI DA FARE PRIMA DI OGNI ESPERIENZA
  2. 7. CHE TIPO DI ESPERIENZA ABBIAMO FATTO QUANDO ABBIAMO TITOLATO CON IPOCLORITO
  3. 8. REAZIONE CHE POSSONO AVVENIRE IN ENTRAMBE LE DIREZIONI(EQUILIBRIO MOBILE)
  4. 10. C'è CHI LA CHIAMA SALSA D'ANIMO
  5. 12. TECNICA PER DETERMINARE LA PRESENZA DEI CLORURI NELLE ACQUE
  6. 13. INFLUISCE SULL'EQUILIBRIO DI UNA REAZIONE SOLO DAL PUNTO DI VISTA CINETICO
  7. 16. UN ACIDO CHE CEDE UN PROTONE
  8. 18. FATTORE DETERMINANTE DELL'ANDAMENTO DELLA CURVA DI TITOLAZIONE
  9. 19. QUANDO UNA BASE REAGISCE COL SUO SALE
  10. 20. ACIDI O BASI NON COMPLETAMENTE DISSOCIATI
  11. 22. QUELLO CHE PUOI AVERE QUESTA ESTATE
  12. 23. DERIVATI DELLA REAZIONE ELETTROLITA FORTE
  13. 24. QUANDO C'è LO SCAMBIO TRA STESSE MOLECOLE
  14. 31. LA FORMULA DEL RESPONSABILE DELLE MACCHIE NERE IN LABORATORIO
  15. 32. PH DI SOLUZIONI SALINE
  16. 33. CONCENTRAZIONE INIZIALE DELL'ACIDO
  17. 36. SERVE PER TRASFORMARE IL NOSTRO PRECIPITATO IN UN COMPOSTO BEN DEFINITO
  18. 39. - LOG KA
  19. 42. REAZIONE TRA AG+ E LUCE
  20. 44. è UNA SOSTANZA CHE DISCIOLTA IN ACQUA SI DISSOCIA PARZIALMENTE
  21. 46. COME è UNA REAZIONE CON DELTAh MINORE DI 0
  22. 47. SINONIMO DI ENERGIA POSIZIONALE
  23. 50. SONO QUELLI CHE IN SOLUZIONE POSSONO FORNIRE PIù DI UN PROTONE
  24. 51. PARTE DELLA CHIMICA CHE RIGUARDA IL RISULTATO ANALITICO E DATO DALLA PESATA DELLA SOSTANZA
Down
  1. 1. RAPPORTO TRA MOLI DI SOSTANZE REAGITE E DI SOSTANZE INIZIALI
  2. 3. IDRONIO
  3. 4. SPECIE INSTABILE NON ISOLABILE ALLA MASSIMA ENERGIA NEL PROPRIO PROFILO ENERGETICO
  4. 5. IL PH DI UNA SOLUZIONE VARIA IN BASE A QUESTA GRANDEZZA FISICA
  5. 6. CAPACITà DI MANTENERE IL PH NEI LIMITI DESIDERATI
  6. 9. COSA VIENE USATO CON LE MOLI PER TROVARE IL NUMERO DI MOLECOLE TOTALI
  7. 11. è L'INTERVALLO IN CUI SI HA IL PASSAGGIO DI COLORE DALLA FORMA ACIDA A QUELLA BASICA E VICEVERSA
  8. 13. DIPENDE DALLA CONCENTRAZIONE DI CA E CB DEI DUE COMPONENTI MA ANCHE DAL RAPPORTO CA/CB
  9. 14. CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE DIN IPOCLORITO
  10. 15. RENDERE LA CONCENTRAZIONE ESATTAMENTE NOTA
  11. 17. ACIDO CON MASSA MOLARE DI 36,46
  12. 21. CATALISI QUANDO IL CATALIZZATORE è UN APROTEINA
  13. 25. TONALITà DI GIALLO CHE ABBIAMO VISTO IN LABORATORIO
  14. 26. NUMERO DEI PRINCIPALI ACIDI FORTI
  15. 27. GRANDEZZA CHE ESPRIME L'INTENSITà DEL CAMPO ELETTRICO DI UNA SOLUZIONE ELETTROLITICA
  16. 28. SONO QUELLE CHE ACQUISTANO IN MANIERA COMPLETA PROTONI DALL'ACQUA
  17. 29. PICCOLO CONTENITORE DI CERAMICA CHE RESISTE ALLE ALTE TEMPERATURE
  18. 30. IL PRECIPITATO VIENE LASCIATO A RIPOSO A CONTATTO CON LA SOLUZIONE MADRE A CALDO O A FREDDO PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO.
  19. 34. NOME DELLO IONE MNO4(2-)
  20. 35. DOVE SI DETERMINA L'ECCESSO DI TITOLANTE
  21. 37. SPECIE CHE DISSOCIA COMPLETAMENTE
  22. 38. IL PERSONAGGIO DEI FUMETTI SPESSO PRESENTE NEGLI SCHEMI DELLA PROF.
  23. 40. (LEGGE DI AZIONE DI MASSA)CAPACITà DI PARTECIPARE A UN PROCESSO
  24. 41. SECONDO LUI L'ACIDO è UNA SPECIE CHIMICA CHE ACQUISTA DOPPIETTI DI ELETTRONI
  25. 43. SECONDO LUI L'ACIDO è UNA SOSTANZA CHE SCIOLTO IN H2O LIBERA PROTONI
  26. 45. PREPARAZIONE TAMPONE PER PARZIALE SOLIDIFICAZIONE DELL'ACISO DEBOL E BASE DEBOLE
  27. 48. REAZIONE COMPLETA CHE SI SPOSTA VERSO I REAGENTI
  28. 49. DI CHI è UN IMPORTANTE PRINCIPIO DELL'EQUILIBRIO MOBILE